CORPI LIBERI

Una giornata per chi vive, ha vissuto o vuole capire
i disturbi alimentari.

15 Marzo 10:00-18:00
📍Via della Moscova 18, Milano
Evento gratuito

CORPI LIBERI

Una giornata per chi vive, ha vissuto o vuole capire i disturbi alimentari.

15 Marzo 10:00-18:00
📍Via della Moscova 18, Milano
Evento gratuito

QUANTO MANCA?

Giorni
Ore
Minuti

Nella Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla diamo voce ai disturbi alimentari e rompiamo insieme il silenzio.

QUANTO MANCA?

Giorni
Ore
Minuti

Nella Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla diamo voce ai disturbi alimentari e rompiamo insieme il silenzio.

Cos'è CORPI LIBERI ?

Corpi Liberi nasce da un’idea di Lilac Centro DCA e Peso Positivo, due realtà che si occupano ogni giorno di disturbi alimentari. Insieme, abbiamo creato uno spazio sicuro per parlarne in modo aperto e senza giudizio. Ti aspettiamo a Milano!

Tavole rotonde

Incontri tematici

Workshop e attività pratiche

Mostra fotografica

Tavole rotonde

Incontri tematici

Workshop e attività pratiche

Mostra fotografica

Chi ti aspetta a Corpi Liberi?

Questo evento è per te se...

Hai vissuto o stai vivendo un disturbo alimentare e vuoi sentirti compreso/a e ascoltato/a.

Ti senti solo/a in quello che provi e vuoi uno spazio sicuro dove confrontarti o semplicemente esserci.

Una persona a te vicina soffre di un disturbo alimentare e cerchi strumenti e un confronto per imparare a starle accanto.

Sei un/a professionista o lavori nel settore e vuoi approfondire il tema con chi se ne occupa ogni giorno.

Qualunque sia il tuo motivo, questo è il posto per te.

Il programma della giornata

Un’intera giornata di incontri, workshop e tavole rotonde per parlare davvero di disturbi alimentari.

Mattina

Ore 9:00 - 10:00
Welcome e registrazione

Ore 10:00 - 11:30
SALA 1 | Workshop di Fitness Consapevole – Muoversi con gentilezza Luna Pagnin

Ore 11:30 - 13:00
SALA 1 | Workshop: Scomodiamoci - Conversazioni scomode per imparare e aiutare Carolina Dè Castiglioni, Dott.ssa Rossana Spinelli
SALA 2 | Gruppo di ascolto: Parliamo davvero di DCA Dott. Giuseppe Magistrale, Dott.ssa Beatrice Zamagni, Dott.ssa Maria Teresa Valitutti
Requisiti di partecipazione: La partecipazione a questo evento è riservata esclusivamente ai maggiori di 18 anni. Con l’iscrizione, l’utente dichiara sotto la propria responsabilità di essere maggiorenne.

Pomeriggio

Ore 14.00 - 15.00
SALA 1 | Tavola rotonda: Vocabolario gentile - Riscrivere la narrazione sui disturbi alimentari senza il filtro della diet culture Oltre la dieta & Beatrice Zamagni
SALA 2 | Workshop: Paint It Club - La creatività è meglio se condivisa Beatrice Mauri

Ore 15:00 - 16:00
SALA 1 | Tavola rotonda: il BED - un disturbo alimentare ancora da conoscere Virginia Montemaggi

Ore 15:30 - 17:00
SALA 2 | Gruppo di ascolto: Parliamo davvero di DCA Dott. Giuseppe Magistrale e Dott.ssa Chiara De Santis - Ananke
Requisiti di partecipazione: La partecipazione a questo evento è riservata esclusivamente ai maggiori di 18 anni. Con l’iscrizione, l’utente dichiara sotto la propria responsabilità di essere maggiorenne.

Ore 16:00 - 17:00
SALA 1 | Tavola rotonda: Sport e DNA Dott.ssa Polenghi & Beatrice Mauri

Ore 17:00 - 18:00
SALA 1 | Intervista: Lo sport che crea legami Bruno Cerella
SALA 2 | Workshop: Oltre lo specchio - strategie per superare gli stereotipi e aumentare l’autostima attraverso l’accettazione e la valorizzazione di sé stessi Federica Pellegrini

PROGETTO CORPO – La mostra di Annalisa Grasso

Corpi Liberi ospiterà PROGETTO CORPO, mostra fotografica di Annalisa Grasso. Un lavoro personale e crudo, nato dalla necessità di raccontare il proprio corpo così com’era: sano e malato allo stesso tempo, vissuto con insicurezza, paura e senso di colpa.

Domande frequenti

Sì, la partecipazione a Corpi Liberi è completamente gratuita, ma i posti sono limitati. Ti consigliamo di prenotare in anticipo.

Assolutamente sì. L’evento è aperto a chiunque voglia comprendere meglio i disturbi alimentari, sia per esperienza personale che per interesse o formazione.

Sì, ogni workshop, tavola rotonda e gruppo di ascolto ha posti limitati, quindi è necessario iscriversi separatamente per ciascuna attività.

Se sai di non poter più venire, ti chiediamo di liberare il posto per permettere ad altre persone di esserci. Puoi farlo da qui.

L’evento si terrà a Milano, in Via della Moscova 18, il 15 marzo, dalle 9:00 alle 18:00.

Ti consigliamo solo di indossare abiti che ti facciano sentire a tuo agio e di portare un tappetino per lo yoga nel caso del workshop tenuto da Luna.

Sì, puoi iscriverti a più attività, ma controlla che gli orari non si sovrappongano.

Sì, è prevista una pausa tra le 13:00 e le 14:00.

Certo! Ti consigliamo però di far iscrivere anche chi viene con te, perché i posti sono limitati. Ognuno dovrà prenotare le attività a cui è interessato personalmente.

Se un evento è al completo, potrai iscriverti a una lista d’attesa. Ti avviseremo se si libera un posto.

Le iscrizioni chiudono il 14 Marzo alle ore 21.00.

No, i gruppi di ascolto sono riservati ai maggiorenni.

Come arrivare ?

Treno

Da Milano Centrale:
• Prendi la Metro M2 (Linea Verde) in direzione Assago/Abbiategrasso e scendi a Moscova (2 fermate).
• Da lì, una breve passeggiata di 350 metri (circa 5 minuti) ti porterà direttamente al nostro centro.

Da Milano Porta Garibaldi:
• Puoi raggiungerci a piedi in circa 10 minuti oppure prendere la Metro M2 (Linea Verde) da Garibaldi FS e scendere a Moscova (1 fermata).

Metropolitana

• Linea M2 (Verde): Fermata Moscova, poi 5 minuti a piedi.

• Linea M3 (Gialla): Fermata Turati, poi 8 minuti a piedi.

• Linea M5 (Lilla): Fermata Garibaldi FS, poi 10 minuti a piedi o una fermata su M2 fino a Moscova.

Auto

Se arrivi da fuori Milano:
Segui le indicazioni per il centro città e utilizza i parcheggi nelle vicinanze.

Parcheggi consigliati:

  • Parcheggio Via della Moscova (APCOA) – a 100 metri dal centro.
  • Garage Parking Arena (Via Alberico Albricci, 8) – a 5 minuti a piedi.
  • Parcheggio Piazza XXV Aprile (Eataly) – a 10 minuti a piedi.


L’area potrebbe essere soggetta a restrizioni ZTL, quindi ti consigliamo di verificare eventuali limitazioni prima dell’arrivo.

Chi siamo

Lilac si impegna a offrire terapie multidisciplinari digitali innovative e accessibili per il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), eliminando le barriere geografiche e garantendo un approccio personalizzato e centrato sul paziente.

Poniamo al centro del nostro lavoro il riconoscimento e la validazione delle emozioni e del dolore di chi soffre, creando un ambiente di cura che ascolta e rispetta i sentimenti autentici dei pazienti. Grazie a un team di professionisti specializzati  lavoriamo per migliorare il benessere emotivo e fisico dei nostri utenti, offrendo loro supporto continuo e un’esperienza di cura che sia empatica, fluida e accessibile a tutt*.

Crediamo in un mondo in cui i Disturbi del Comportamento Alimentare siano riconosciuti e trattati come condizioni che meritano attenzione e comprensione, sia da chi ne soffre che dalla società.

Vogliamo rendere il recovery dai DCA accessibile a tutti, senza distinzione geografica, offrendo a ogni individuo la possibilità di vivere una vita piena e libera dal controllo della malattia.

Il nostro obiettivo è costruire una cultura che promuova l’autenticità dell’essere umano, riducendo l’influenza dell’estetica e del giudizio esterno, e restituendo centralità ai bisogni profondi delle persone.

www.centrodca.it

Peso Positivo, iniziativa dell’Associazione Famiglia Peppino Fumagalli da sempre impegnata nella prevenzione dei DNA, nasce durante la pandemia di Covid-19, a marzo 2020. Il progetto si sviluppa tramite l’account Instagram (@peso_positivo) e ambisce a raggiungere persone affette da DNA e chi ogni giorno le affianca.

Dal 2020, Peso Positivo rappresenta uno spazio sicuro per la propria community digitale, in cui è possibile parlare dei DNA in modo competente, costruttivo e sereno.

Peso Positivo promuove iniziative online e offline, nelle aziende e nelle scuole, per raggiungere sempre più persone in tutta Italia. Nel Dicembre 2023 nasce Casa Peso Positivo a Monza (Via Aliprandi 3b, Monza), la sede fisica del progetto che ospita eventi, lezioni di yoga e arteterapia, offrendo alle persone sul territorio un luogo sicuro dove ripararsi senza giudizio.

www.pesopositivo.it

Chi ci sostiene ?