Trattamento multidisciplinare

I disturbi alimentari (come anoressia, bulimia, binge eating e altre varianti) sono complessi e richiedono un intervento su più livelli. Un percorso di cura realmente efficace prevede la collaborazione di specialisti diversi, capaci di affrontare le sfide sia sul piano fisico che su quello emotivo.

In questa pagina parleremo del trattamento multidisciplinare proposto da Lilac – Centro Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), struttura specializzata che integra professionisti medici, nutrizionali e psicologici per accompagnare le persone verso un miglioramento concreto e duraturo del rapporto con il cibo.

In cosa consiste l’approccio multidisciplinare di Lilac - Centro DCA

Da Lilac, l’equipe lavora in sinergia, così che ogni paziente riceva un supporto completo:

Valutazione medica e monitoraggio

Medici con esperienza in ambito nutrizionale e pediatrico (se il paziente è un bambino) verificano lo stato di salute generale, l’eventuale presenza di carenze, squilibri o complicazioni fisiche collegate al disturbo.

Medici con esperienza in ambito nutrizionale e pediatrico (se il paziente è un bambino) verificano lo stato di salute generale, l’eventuale presenza di carenze, squilibri o complicazioni fisiche collegate al disturbo. o Si escludono condizioni mediche concomitanti, si tengono sotto controllo i parametri vitali e si valutano gli effetti di eventuali restrizioni o abbuffate.

Supporto nutrizionale

Nutrizionisti e dietisti elaborano piani alimentari personalizzati, adeguati alle esigenze e agli obiettivi di ogni persona.

Vengono proposte strategie per affrontare la selettività alimentare, la paura di ingrassare o il bisogno di compensare con il cibo. Il percorso nutrizionale è graduale e mira a ricostruire un rapporto più sereno verso il cibo, senza imposizioni estreme.

Sostegno psicologico

Gli specialisti di Lilac pongono particolare attenzione agli aspetti emotivi e relazionali: stress, autostima, senso di colpa o vergogna legati al proprio corpo e all’alimentazione.

Il lavoro psicologico si focalizza su obiettivi concreti, come la gestione dell’ansia davanti ai pasti, la riduzione dei comportamenti di controllo e la prevenzione delle ricadute.

Coinvolgimento della famiglia

Se il paziente è un bambino o un adolescente, genitori e familiari sono guidati ad adottare modalità di supporto efficaci.

Si lavora per migliorare la comunicazione in famiglia, evitando critiche sul peso o sul corpo e promuovendo un clima di sostegno e comprensione..

Le principali fasi del percorso

01. Prima consulenza e valutazione
• Medici con esperienza in ambito nutrizionale e pediatrico (se il paziente è un bambino) verificano lo stato di salute generale, l’eventuale presenza di carenze, squilibri o complicazioni fisiche collegate al disturbo.

• Si escludono condizioni mediche concomitanti, si tengono sotto controllo i parametri vitali e si valutano gli effetti di eventuali restrizioni o abbuffate.
02. Piano di cura integrato
• Medici, nutrizionisti e psicologi costruiscono un programma che considera lo stato fisico (peso, equilibrio metabolico), gli aspetti emotivi (ansia, insicurezza) e il contesto di vita (famiglia, scuola, lavoro).

• Nel caso di bambini, la collaborazione con i pediatri è fondamentale per un monitoraggio costante della crescita.
03. Attuazione del percorso terapeutico
• Sedute regolari di consulenza nutrizionale: si imparano strategie per gestire i pasti, affrontare la selettività alimentare, ridurre abbuffate o compensazioni.

• Colloqui di sostegno psicologico, per gestire lo stress che accompagna spesso i disturbi alimentari (ad esempio l’ansia di “dover mangiare” o la paura di “ingrassare”).

• Eventuali incontri di gruppo, se la persona desidera confrontarsi con chi vive esperienze simili.
04. Verifiche e aggiustamenti periodici
• L’equipe di Lilac si riunisce regolarmente per analizzare i progressi, rivedere il piano e rispondere a nuovi bisogni.

• In base all’andamento, si possono modificare le strategie alimentari o intensificare il supporto psicologico.
05. Mantenimento e prevenzione delle ricadute
• Una volta raggiunti obiettivi importanti (peso, equilibrio emotivo, gestione dei pasti), la persona viene supportata nel consolidare i risultati.

• Se necessario, si pianificano incontri di follow-up per monitorare lo stato di benessere e intervenire prontamente in caso di difficoltà.

Perché scegliere Lilac - Centro DCA

Domande frequenti sul trattamento multidisciplinare

Quanto dura il percorso?

Non esiste un tempo fisso: dipende dalla severità del disturbo, dalla risposta alle terapie e dal sostegno esterno ricevuto (famiglia, scuola, lavoro).

E se il paziente è molto giovane?

Lilac è specializzato anche in disturbi alimentari in età pediatrica. Il team collabora con pediatri e coinvolge attivamente i genitori.

È obbligatorio un ricovero?

Il ricovero non è sempre necessario. In casi gravi, può servire a stabilizzare le condizioni fisiche. Spesso però il percorso si svolge in regime ambulatoriale, con incontri periodici.

Come si fa a capire se serve davvero un aiuto professionale?

Se i comportamenti alimentari o la preoccupazione per il peso influiscono sulla quotidianità (ritiro sociale, perdita di peso rilevante, ansia elevata), è consigliabile almeno una consulenza.

Conclusione

I disturbi alimentari richiedono un approccio a 360 gradi, capace di considerare gli aspetti fisici, emotivi e sociali. Il trattamento multidisciplinare offerto da Lilac – Centro DCA mira a restituire equilibrio e benessere, agendo su più fronti con l’obiettivo di costruire un rapporto sereno con il cibo e con il proprio corpo. Se pensi che tu o una persona cara possiate trarre beneficio da un sostegno specializzato, contatta Lilac per una consulenza: insieme, possiamo avviare un percorso di cambiamento reale e duraturo.

×