Parliamo Davvero di disturbi alimentari

Lilac apre una nuova sede a Savona per accompagnarti anche in presenza

📍 Sala Conferenze – Pinacoteca Civica di Savona, Piazza Gilbert Chabrol ,2 – Savona
📅 15 maggio – ore 18:00
Ingresso libero e gratuito
Prenotazione consigliata

Parliamo Davvero di disturbi alimentari

Lilac apre una nuova sede a Savona per accompagnarti anche in presenza

📍 Sala Conferenze – Pinacoteca Civica di Savona, Piazza Gilbert Chabrol ,2 – Savona
📅 15 maggio – ore 18:00
Ingresso libero e gratuito
Prenotazione consigliata



Lilac arriva a Savona. Più vicini davvero !

Siamo un centro multidisciplinare che da oltre dieci anni ti accompagna verso la guarigione dai disturbi alimentari.

di cosa ci occupiamo

Psicoterapia

Consulenza nutrizionale

Psichiatria e assistenza medica​

Gruppi di supporto per pazienti e genitori

Vogliamo offrire uno spazio concreto, umano e accogliente a chi cerca un aiuto in presenza per affrontare il proprio rapporto con il cibo, il corpo e le emozioni.

Per inaugurare il nuovo centro, ti invitiamo a un incontro aperto alla città, dove voci esperte e testimonianze autentiche si intrecciano per parlare davvero di disturbi alimentari.

Gli esperti con cui parlerai...


Giuseppe Magistrale

Psicoterapeuta, responsabile clinico e founder Lilac

Parliamo Davvero di disturbi alimentari

Un momento per parlare di disturbi alimentari senza filtri né preconcetti. Cosa significa davvero soffrire di un disturbo alimenatere? E cosa vuol dire prendersene cura, con rispetto, ascolto e competenza? Un dialogo aperto per sfidare i luoghi comuni e restituire complessità e dignità a ogni storia.



Beatrice Zamangni
Dietista non prescrittiva e responsabile clinico Lilac – Savona

La riabilitazione nutrizionale

Insieme a Beatrice Zamagni esploreremo cosa significa seguire un approccio non prescrittivo, perché la restrizione non è una soluzione, e come il lavoro sul peso naturale, sui determinanti della salute e sullo stigma possa aiutare a ricostruire un rapporto più sereno con il cibo e con il corpo.



Rossana Spinelli
Psicoterapeuta Lilac – Centro DCA

Stare vicino a chi soffre di DCA: cosa serve davvero?

Quando si parla di disturbi alimentari a volte si può dimenticare che a soffrire non è mai solo una persona. Familiari, partner, amici: chi sta vicino spesso si sente impotente, spaventato. In questo intervento, Rossana Spinelli riflette su quali strumenti possono essere più utili a chi accompagna una persona con un disturbo alimentare. Non regole rigide, ma un modo nuovo di esserci.

Valentina Botta
Founder Sorelle di Corpo

Vivere con un disturbo alimentare

Un disturbo alimentare non è solo una diagnosi: è una presenza che invade ogni aspetto della vita quotidiana. In questo intervento, Valentina Botta condividerà la sua esperienza personale, offrendo uno sguardo autentico su cosa significhi convivere con un DNA e sul percorso di guarigione. Un racconto che mira a rompere il silenzio, a sfidare lo stigma e a creare connessioni attraverso la condivisione di storie reali.

Questo evento è per te se...

Hai sofferto o stai soffrendo di un disturbo alimentare

Ti senti confusa/o o in difficoltà con il tuo rapporto con il cibo.

Sei un caregiver o vuoi aiutare una persona cara.

Vuoi conoscere l’approccio di Lilac e la nuova sede di Savona.

Sei un professionista del settore salute e vuoi approfondire.

Qualunque sia il tuo motivo, qui c’è spazio per te.

Disturbi alimentari: non basta una terapia generica. Serve Lilac.

Lilac è un centro specializzato nei disturbi alimentari, pensato per darti il supporto che meriti. Ecco cosa ci distingue:

* Il nostro approccio nutrizionale non prevede diete rigide: insieme, lavoriamo per costruire un rapporto sano ed equilibrato con il cibo.

Dove

Sala Conferenze della Pinacoteca Civica di Savona
Piazza Gilbert Chabrol ,2
A seguire: visita guidata della Pinacoteca (facoltativa, 10 euro)

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati.

Chi siamo

Lilac si impegna a offrire terapie multidisciplinari digitali innovative e accessibili per il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), eliminando le barriere geografiche e garantendo un approccio personalizzato e centrato sul paziente.

Poniamo al centro del nostro lavoro il riconoscimento e la validazione delle emozioni e del dolore di chi soffre, creando un ambiente di cura che ascolta e rispetta i sentimenti autentici dei pazienti. Grazie a un team di professionisti specializzati  lavoriamo per migliorare il benessere emotivo e fisico dei nostri utenti, offrendo loro supporto continuo e un’esperienza di cura che sia empatica, fluida e accessibile a tutt*.

Crediamo in un mondo in cui i Disturbi del Comportamento Alimentare siano riconosciuti e trattati come condizioni che meritano attenzione e comprensione, sia da chi ne soffre che dalla società.

Vogliamo rendere il recovery dai DCA accessibile a tutti, senza distinzione geografica, offrendo a ogni individuo la possibilità di vivere una vita piena e libera dal controllo della malattia.

Il nostro obiettivo è costruire una cultura che promuova l’autenticità dell’essere umano, riducendo l’influenza dell’estetica e del giudizio esterno, e restituendo centralità ai bisogni profondi delle persone.