atleti

5 consigli per allenatori: come riconoscere i disturbi alimentari

Lo sport è una risorsa per molti: permette la socializzazione, insegna la disciplina, promuove il benessere, aumenta l’autostima e se praticato con criterio è una componente chiave di uno stile di vita salutare. Tuttavia, gli atleti sono particolarmente a rischio per lo sviluppo di disturbi alimentari: la pressione per la performance perfetta, la competizione estrema e l’eccessiva attenzione sulla forma fisica possono creare un ambiente che conduce ai disturbi alimentari.

Cinque consigli per gli allenatori: come identificare un disturbo alimentare?

  1. Comprendere i sintomi e i segni. La conoscenza è un aiuto prezioso: gli allenatori possono individuare in fretta i sintomi di un disturbo alimentare perché sono a contatto con gli atleti e ancor di più possono rendersi conto di quando lo sport passa dall’essere una risorsa a un’ossessione. Avere una chiara conoscenza di come si sviluppano e si manifestano anoressia e bulimia può essere molto d’aiuto per distinguere ciò che è sano da una forma di sofferenza espressa attraverso un disturbo alimentare.
  2. Capire i rischi. Il rischio che un atleta sviluppi un disturbo del comportamento alimentare è molto più alto rispetto a chi non pratica uno sport. Perché? Gli atleti tendono a porre attenzione alla dieta, all’aspetto, alla dimensione e al peso. Per questo motivo, rischiano di cadere in patologie come l’anoressia, la bulimia o il disturbo da binge eating. In particolare, gli sport individuali hanno un rischio più elevato degli altri sport
  3. Supportare gli atleti: gli allenatori possono supportare gli atleti nello sviluppare un sano senso di sé. Come? E’ necessario comunicare agli atleti che il valore di una persona non è legato soltanto alla performance. Inoltre, si possono supportare gli atleti ponendo meno attenzione su fattori come la forma corporea e il peso e più sulla motivazione e l’entusiasmo. Se un atleta sta già affrontando un disturbo alimentare può essere di supporto “fare rete” mettendosi in contatto con gli specialisti che lavorano con lui/lei sul disturbo, per avere indicazioni utili.
  4. Cercare aiuto. Gli allenatori sono rispettati dagli atleti e la fiducia può essere un ottimo alleato per parlare con l’atleta o rivolgersi alla sua famiglia. Il coach può aiutare a mettere in contatto la famiglia o l’atleta con medici o psicologi che si occupino di disturbi del comportamento alimentare. Attenzione però: è sempre bene adoperare il massimo tatto e un’estrema sensibilità.
  5. Tenersi informati. Accedere a risorse web come il nostro blog o il canale youtube può aiutarti a tenerti aggiornato e approfondire la tua conoscenza dei disturbi alimentari.

 

Bilancia dell'equilibrio alimentare contrasta diete restrittive con alimenti sani per superare il disturbo da binge eating
Una persona preoccupata con cibo sparpagliato intorno
shutterstock_121810891
×